Local Storytelling: cos’è e perché è importante per le imprese locali

Niente ispira ed attrae come una bella storia. Da questa semplice e banale introduzione nasce lo storytelling, un nuovo modo di comunicare e di far marketing.  Si tratta di una tecnica comunicativa di tipo narrativo e creativo lontana dai canoni “classici” della comunicazione commerciale.  I marketer che utilizzano lo storytelling,  hanno  l’obiettivo di attirare l’attenzione del loro pubblico raccontando una storia che incuriosisca e coinvolga. Un’azienda che comunica una storia interessante, coinvolgente ed accattivante, non solo rimane saldamente nella mente dei consumatori, ma ha anche la possibilità di migliorare la propria reputazione e di comunicare all’esterno in modo estremamente efficace i valori del proprio brand.

 

Il business storytelling è spesso associato a grandi aziende di successo come Apple, Google, Coca Cola e Nike, ma rappresenta  una grande opportunità anche per le piccole-medio imprese che intendono promuoversi a livello locale. La storia, se ben raccontata, tocca leve emotive che possono influenzare positivamente la decisione d’acquisto.

 

In ambito locale queste logiche assumono una dimensione ancora più intima e personale grazie alla vicinanza fisica tra brand e cliente.  Localmente la storia si cala in un contesto fisico reale spesso conosciuto e condiviso dal consumatore.  Un contesto in cui il consumatore può immedesimarsi più facilmente e con meno riserve.

 

A livello locale il confine tra storia e realtà praticamente non esiste.  Un consumatore coinvolto emotivamente dal racconto online di un ristoratore della sua zona, può facilmente vivere quelle stesse emozioni. Basta una telefonata e pochi km in macchina per trasformare quelle sensazioni in un memorabile pranzo in un ristorante ricco di storia e di tradizioni.

 

Le piccole aziende, in gran parte,  non utilizzano lo storytelling come strategia di comunicazione e promozione. Per un business locale  è invece fondamentale utilizzare  leve di comunicazione coinvolgenti, emotive ed ingaggianti. Una storia interessante e coerente, non solo incoraggia i clienti all’acquisto, ma aumenta la probabilità che questi possano fidelizzarsi in un futuro.

 

Ed è proprio qui che nasce il local storytelling: un metodo di comunicazione e intrattenimento del cliente con l’obiettivo, non solo di smuovere le sue emozioni al fine di influenzare la percezione che ha del brand, ma anche di indirizzarlo verso il proprio store fisico.

 

In questo contesto il contenuto più adatto per veicolare questo tipo di messaggio è il video. Il video è in grado di raccontare una storia in modo immediato ed emotivamente coinvolgente.  I video piacciono a tutti: il 92% della popolazione guarda video online. YouTube si conferma la  piattaforma social più attiva e Facebook (la terza piattaforma social più attiva) registra un interesse crescente per i video con un engagement rate medio del 5,95%. Un consumo di video che è sempre più legato ai device mobili,  tanto è vero che l’81% degli utenti utilizza lo smartphone, in mobilità o meno, per cercare e guardare i propri video preferiti.

 

Molte piccole aziende non solo non conoscono le potenzialità del local storytelling, ma ritengono che l’investimento per la creazione di un video professionale emozionale non sia sostenibile dal punto di vista economico.

 

La realtà per fortuna è molto diversa. E’ possibile realizzare video professionali emotivi e coinvolgenti con costi estremamente accessibili. Realizzare un bel video non è però sufficiente. Su Youtube non si contano i video densi di contenuti e storie che racimolano solo poche manciate di visualizzazioni.

 

Il video storytelling non può essere slegato da un piano media che consenta di raggiunga localmente il proprio target. Solo attraverso delle campagne mirate il messaggio potrà arrivare ai potenziali clienti sul territorio scatenando le dinamiche positive di  coinvolgimento e persuasione descritti in questo articolo.

 

Vuoi realizzare un video storytelling per la tua azienda? Contattaci!

Voodoo
Nessun commento

Scrivi un commento: